Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta VegetarianFood

Insalata di patate di zia Birdie

..ogni volta che zia Birdie gli metteva in mano la ciotola con l'insalata di patate, lui piegava la sua alta figura fino a raggiungere le guance di lei, le baciava e diceva con dolcezza: "Alice è una cuoca favolosa, ma la tua insalata di patate è la migliore del mondo". 1,3 kg di patate sale e pepe 1 cucchiaio di zucchero 2 cipolle a fette 6-7 cucchiai di olio 10 cucchiai di aceto di vino bianco 2 cucchiai d'acqua Bollite le patate per 15 o 20 minuti, fino a che non saranno tenere. Scolatele e lasciatele raffreddare leggermente. Pelatele e tagliatele a fettine dello stesso spessore. Insaporite con sale, pepe e zucchero. Unite le cipolle. Aggiungete l'olio e mescolate con delicatezza. Diluite l'aceto con l'acqua e portate ad ebollizione. Versate ancora caldo sull'insalata di patate e mescolate bene. ["La parte più tenera" Ruth Reichl]

Pomodori verdi fritti dal ricettario del Caffè di Whistle stop

3 cucchiai di grasso di pancetta farina 4 pomodori verdi affettati latte uova sbattute pangrattato sale  pepe Scaldate il grasso in una padella per friggere. Bagnate i pomodori nell'uovo sbattuto, quindi passateli nel pangrattato. Friggeteli fino a quando non saranno coloriti da entrambi i lati e sistemateli su un piatto. Per ciascun cucchiaio di grasso rimasto in padella, aggiungetene uno di farina e mescolate bene. Quindi versate, sempre mescolando, una tazza di latte tiepido e lasciate cuocere finché la salsa non si addenserà, senza mai smettere di mescolare. Aggiungete sale e pepe a piacere. Versate sui pomodori e servite bollente. Il meglio che c'è.

Crema di Porri e Castagne da "Longbourn House" J.B.

In occasione della prima prova di James, i due uomini portarono i piatti in sala da pranzo con l'assistenza di Sarah, la quale, se non avesse avuto in mano una zuppiera di crema di porri, avrebbe tirato al giovane la coda di cavallo - che gli rimbalzava sulla schiena in maniera invitante - solo per strappargli un segno di riconoscimento. CREMA di PORRI e CASTAGNE di gingerandtomato 1 Porro 10-12 Castagne secche o già cotte 1 scatoletta di Ceci 600 ml di brodo vegetale 1 rametto di Rosmarino Pulire i porri e tagliarli a rondelle. Prendere i marroni e inciderli con un taglio. Metterli in una pentola a pressione e coprirli appena con dell'acqua. Farli lessare per circa 10 min. Spegnere il fuoco e lasciarli nel loro liquido di cottura. Sbucciarli per bene. Soffriggere il porro in una pentola con olio extravergine di oliva. Unire castagne, ceci e rosmarino, allungando il tutto con brodo vegetale e far cuocere per 10 min. T...

Insalata cotta e cruda con germogli di lenticchie da "Manuale di Cucina Sentimentale" M.L.

Cecilia, da quando aveva perso il lavoro, si era ingegnata in tutti i modi che poteva e il sabato mattina si recava al Mercato della Terra dove aveva allestito un banchetto molto naïf in cui vendeva la sua mercanzia: piantine di basilico ed erbe aromatiche in vasetti riciclati di marmellate e sottaceti, germogli commestibili di lenticchie, sapone alla lavanda, marmellate di prugne e cannella, fragole e lime, pere e anice, mandarini e chiodi di garofano, biscotti al burro, torta al cioccolato biologico, e meravigliosi e teneri panini al latte che aveva fatto usando il suo panetto: i «panini con Romeo». INSALATA COTTA E CRUDA con GERMOGLI di LENTICCHIE da  CucinaNaturale 120 g di germogli di lenticchie 300 g di zucca 150 g di sedano rapa 4 carote 2 foglie di cavolo broccolo verde ramoso crudo ½ spicchio di aglio 1 limoni, succo 1 ciuffo di prezzemolo tritato 1 rametto di rosmarino 4 cucchiai di olio di oliva extra vergine Sale Mondate la zucca, tag...

Minestra di Zucca da "Il cottage sull'oceano" D.H.

Mi porterà una pentola calda piena di minestra di zucca o di stufato di montone. E' una novità rispetto al manzo lessato sotto sale e alle schiacciate di pane, e staremo seduti nella penombra con sulla pelle la macchia dei fiori azzurri, al ascoltare il basso profondo delle api ubriache che volteggiano nell'aria mentre consegnano il miele. Crema di Zucca di RicetteDellaNonna 1.3 kg di Zucca pulita 3 Patate medie 1 Cipolla 30 gr di Burro 1 l di brodo vegetale Parmigiano grattugiato Olio Tagliare la cipolla a pezzetti e, in una pentola capiente, farla sbiancare nel burro con un po' d'olio di oliva. Sbucciare zucca e patate. Tagliarle a tocchetti piccoli e unirli alla cipolla. Rosolare rapidamente a fuoco medio. Aggiungere il brodo fino a coprire il contenuto della pentola. Cuocere fino a quando le verdure non sono completamente disfate. Frullare tutto con un frullatore ad immersione. Se il composto omogene...

Pannocchie alla griglia da "L'ultima Fuggitiva" T.C.

Poco dopo la piccola folla accalcata presso il tavolo fu percorsa da un fremito e si aprì, facendo ala a Judith Haymaker che recava un vassoio ricolmo di pannocchie fumanti. "Il granturco é pronto!" esclamò, il viso arrossato dal calore e dall'allegria. PANNOCCHIE alla GRIGLIA da Lo Spicchio d'Aglio Pulire le pannocchie levando le foglie ed i filamenti.  Lavarle accuratamente sotto acqua corrente. Strofinarle uniformemente con il burro. Cuocerle, sotto il grill del forno, oppure alla brace, su tutti i lati fintanto che i chicchi di mais non risulteranno teneri e leggermente abbrustoliti.  Servire con un pizzico di sale. ["L'ultima fuggitiva" Tracy Chevalier] Estate. Tempo di grigliate!!! :)

Frittelle di Mais con Raita da "L'ultima fuggitiva" T.C.

Esaminò l'ampia distesa di cibo che aveva davanti: schiere di prosciutti, arrosti, ammassi di purea, grovigli di fagiolini, bisunte frittelle di granturco, torte a perdita d'occhio. Dovette deglutire per bloccare la nausea. Avrebbe pagato qualunque cosa per una focaccina imburrata, del pasticcio di sgombro, una costoletta d'agnello, fragole con la panna...i cibi gustosi eppure raffinati che era abituata a mangiare a casa sua, serviti in quantità discrete, non a mucchi! Alla fine si mise a piluccare l'uva spina da una scodella seminascosta fra quell'accozzaglia di cibarie. FRITTELLE di MAIS con RATIA al CORIANDOLO e MENTA di Ale only kitchen 120 gr di farina di ceci mezzo cucchiaino di lievito (istantano per torte salate) 2 cucchiaini di cumino macinato 2 cucchiaini di coriandolo macinato mezzo cucchiaino di curcuma macinata 1 pizzico di pepe di caienna mezzo cucchiaino di sale 200 gr di mais dolce fresco o surgelato 3 cipollotti affetta...

Peperoni Fritti da "Il bacio del pane" C.A.

Erano i primi giorni d'agosto. Nel cielo senza rondini il sole sprigionava una luce biancastra che lo rendeva invisibile. Dalle finestre aperte si diffondeva l'odore dei peperoni fritti e nei giardini i fichi nivurelli maturavano a vista d'occhio. PEPERONI FRITTI calabresi di Creare in Cucina 1 kg peperoni rossi e carnosi 500 gr pomodori maturi mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva  sale Lavare i peperoni e tagliarli a strisce di 3cm circa. Versare l'olio in una padella e scaldarlo. Versare in padella poche strisce di peperone per volta. Cucinarli finchè non risultano morbidi e conservarli su un piatto da portata. Eliminare metà olio di cottura. Tagliare i pomodori a cubetti. Passarli in padella come fatto in precedenza con i peperoni per circa 5 min. Aggiungere i peperoni. Cuocere il tutto per almeno 10 min. a fuoco lento.  ["Il bacio del pane" di Carmine Abate] ...

Insalata di patate da "Il bosco delle storie perdute" E.F.

Arrivai a casa verso le quattro e mezza e, prima di aprire la porta delle cucina, mi appoggiai al muro del patio per riprendere fiato. Guardando attraverso la finestra, vidi mamma che condiva una grossa ciotola di insalata di patate e Gretta che mescolava una caraffa di limonata. INSALATA di PATATE di Marica Bochicchio 8 patate medie (circa 1kg) cotte e tagliate a dadini 60/80 gr di maionese ( possibile fare anche metà maionese e metà yogurt) 2 cucchiai aceto 2 cucchiai zucchero 1 cucchiaio senape 1 cucchiaino sale 1 cucchiaino da aglio (in polvere o fresco) mezzo cucchiaino di pepe 2 coste di sedano (50gr circa) tagliate a dadini 1 tazza di cipolla tritata 5 uova sode paprika dolce 1 cucchiaino di erbe aromatiche a piacere Bollire le patate in acqua salata fino a cottura Raffreddare a temperatura ambiente Tagliare a dadini le patate e metterle in una ciotola grande Mettere maionese, aceto, zucchero, senape, sale, aglio, erbe aromatiche e pepe in un...

Seitan saltato alle erbe con maionese di latte di soia e crema di vaniglia e zafferano da "Manuale di Cucina Sentimentale" M.L.

Cecilia continuava a non raccontarci nulla del suo pomeriggio, tantomeno di scene di sesso.  Era stata sulle sue tutta la sera, intenta a servire il suo menu vegetariano creativo: insalata russa di cavolfiori, frittelle di farina di ceci con crema di sedano verde, seitan saltato alle erbe con maionese di latte di soia e crema di vaniglia e zafferano. Io avevo portato tre fette di torta di riso e tre bottiglie di vino «affettuoso e campestre» che ci aveva consigliato Eugenio. [Foto: Buonissimo.org] SEITAN saltato alle ERBE  da  NaturaNuova 1 spicchio d’aglio pelato 1 pizzico di sale marino integrale 1 pizzico di pepe bianco 1 pizzico di peperoncino in polvere 6-8 cucchiaini di olio extra vergine di oliva Succo di 1 limone Timo, preferibilmente fresco, a piacere Origano, preferibilmente fresco, a piacere 250-300 g di seitan al naturale, tagliato a pezzetti o bocconcini Pestate l’aglio in un mortaio, aggiungete il sale, il pepe, il pe...

Vellutata di asparagi da "Il cottage sull'oceano" D.H.

Restarono fuori al crepuscolo finchè i moscerini non le costrinsero a rientrare. Jessica accese il fuoco e con dei toast e una zuppa di asparagi in lattina fecero un semplice pasto in compagnia. VELLUTATA di ASPARAGI di GialloZafferano 800 gr asparagi 200 ml vino bianco 250 ml panna 300 gr patate 30 gr burro 1 scalogno 1 l brodo vegetale pepe sale olio di oliva erba cipollina Pelare le patate, lavarle e ridurle a cubetti. Lavare benissimo gli asparagi. Eliminare la parte inferiore. Separare i gambi dalle cime. Tagliare i gambi a piccole rondelle. Mettere a sbollentare in acqua salata le cime che dovranno risultare al dente. Lasciarle scolare e raffreddare in un colino. Tagliare finemente lo scalogno. Farlo appassire in una casseruola capiente insieme ad un paio di cucchiai d'olio e al burro. Unire le patate a cubetti e le rondelle di asparagi. Farli soffriggere per una decina di minuti a fuoco medi...

Caponata di verdure da "La villa degli aranci fioriti" J.H.

Il cibo era nell'anima della Sicilia, nell'anima di lei. Ai suoi tempi, c'erano pochi libri di cucina. Le ricette si tramandavano di madre in figlia; quella era la vecchia maniera, la migliore. Avrebbe fatto la stessa cosa. Avrebbe iniziato con la caponata. Era un concetto più che un piatto; ogni cuoca aveva la sua ricetta. Era meglio prepararla un paio di giorni prima di mangiarla, per dare modo ai sapori di fondersi. Taglia a cubetti le melanzane e soffriggile nell'olio d'oliva. Scotta il sedano. Rosola le cipolle. Aggiungi aceto di vino rosso e zucchero. Butta le olive. Riscalda la salsa di pomodoro. Aggiungi le verdure. Fai raffreddare. Cospargi di menta e basilico. Agrodolce. Caponata di verdure da Ingegno in cucina 2 melanzane lunghe 4 zucchine ben sode 1 peperone rosso o giallo prezzemolo basilico 150 gr di olive nere denocciolate sale pepe 1 cipolla media 2 spicchi d'aglio 1 cucchiaio di ...

Hummus da "Le ossa della Principessa" A.G.

Era a cena in una specie di bettola vicino a King George V Street. Viviana era certa che non sarebbe mai sopravvissuta ad un'ispezione dei NAS, però dovette ammetterlo, l'Hummus era il più buono e cremoso mai assaggiato. HUMMUS di Misya 300 gr salsa di ceci lessi 2 cucchiai di tahina 1 limone 1 spicchio d'aglio 1 cucchiaino di semi di cumino 50 ml di olio sale paprica Lessare i ceci. Eliminare la buccia dei ceci e l'acqua di cottura, tranne una piccola quantità. Versare i ceci in una ciotola. Aggiungere la salsa tahina, il cumino, l'aglio, il succo di limone e il sale. Frullare alla massima velocità aggiungendo man mano l'olio. Se l'hummus risulta troppo compatto aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci. Versare in una ciotola. Spolverizzare con la paprika e servire. ["Le ossa della Principessa" Alessia Gazzola]

Pirojki da "Mirador. Irene Nemirovsky, mia madre" E.Gille

"Chiamavano a gran voce i servi e fingevano di attribuire alla loro imprevidenza, alla loro pigrizia, il fatto che non ci fosse nulla di pronto. Allora compariva una vecchia burbera che accendeva il samovar e portava, nel salotto dove eravamo stati accompagnati, un vassoio colmo di cetrioli salati, di pirojki ai cavoli e alla carne, di formaggio bianco e di panna." [Foto: TheFoodRecipes] PIROJKI da Gustissimo.it 250 gr. di farina di grano tenero 00 2 uova fresche 2 uova sode   ½ cucchiaino di zucchero ½ cavolo bianco 1 cipolla Prezzemolo Burro Sale Pepe  Setacciate la farina sulla spianatoia, formate una fontana, aggiungete le uova fresche, lo zucchero e un pizzico di sale e impastate energicamente fino a ottenere una pasta elastica. Formate una palla e lasciatela riposare coperta da un canovaccio per almeno 2 ore. Mondate e lavate il cavolo e sbollentate le foglie in acqua salata per circa 10 minuti. Sbucciate e tritate la cipo...

Crema di lenticchie al curry da "Il bosco delle storie perdute" E.F.

..la Fattoria sembrava esercitare un'attrazione particolare sulle eroine che avevano bisogno di prendersi una pausa dalle rispettive vicende.  Madame Bovary aveva sonnecchiato sulla nostra amaca per tre settimane, dopo l'abbandono da parte di Rodolphe.  Penelope si era rimpinzata di minestra di lenticchie al curry, mentrre aspettava Ulisse.  [John Wiliam Waterhouse] CREMA di LENTICCHIE al CURRY di La Cucina di Mamma Loredana   250 gr di lenticchie rosse decorticate 2 scalogni 1 cucchiaio di olio evo 1 noce di burro 2 spicchi di mela 1 litro di brodo vegetale bollente 1 cucchiaino di curry Rosolare gli scalogni nell'olio e burro. Unire i due spicchi di mela tagliati a dadini. Irrorare con il brodo bollente e portare ad ebollizione. Aggiungere le lenticchie ed un cucchiaino di curry. Coprire e cuocere finchè le lenticchie non risulteranno morbide. Servire con fette di pane abbrustolito e aromatizzato al...

Tagliatelle alle Ortiche da "Manuale di Cucina Sentimentale" M.L.

 "Ci sedemmo e non appena iniziammo a servirci, capimmo che la giornata di Cecilia era stata interamente dedicata alla preparazione del menu della serata. Ovviamente vegetariano. Da quando conoscevamo Cecilia, io e Agata avevamo capito che anche i vegetariani sapevano godersi la vita e non erano tutti tristi e noiosi. Tagliatelle alle ortiche, focaccia con i fiori di sambuco, crema di peperoni ghiacciata, riso Venere con piselli fave aneto e calendula, polpettine di tempeh e gomasio su erbette di campo, morbido seitan in pizzaiola con germogli di rapa rossa e patate al limone, sablée alle nocciole con fragole e latte di soia e gelato al basilico. Tutto rigorosamente biologico, o coltivato da un amico, un amico di un amico, o un amico di un amico di un amico che usava prati- che agricole conformi agli schemi di Cecilia. Non paga, aveva preparato una decina di vasetti di una squisita marmellata di fragole e lime, già pronti in due confezioni regalo con scritto sopra il ...

Soufflè di Patate da "Lady Almina e la vera storia di Downton Abbey" F.C.

"Se c'era un soufflè nel menù, mi pare ancora di sentire la signora Mackie ferma davanti al passavivande che implorava il servitore di 'correre, correre, correre'.  Il maggiordomo talvolta riportava indietro un biglietto su un vassoio d'argento da parte di Sua Signoria con un commento sulla cena. La Signora Mackei li chiamava i suoi 'biglietti d'amore'." [Foto: AroudThePlanet2012] SOUFFLE' di PATATE da LaCucinaImperfetta   300 gr. di patate 2 uova 50 ml di latte 30 gr. di burro abbondante noce moscata q.b. di sale q.b. di pepe Lessate le patate partendo da acqua fredda. Sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Unite alle patate schiacciate il burro (se necessario rimettete tutto nella pentola fino a che il burro non si sarà sciolto). Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve non troppo dura. In una ciotola capiente unite alle patate i tuorli, il latte e abbondante noce m...

Pasta e Fagioli da "Manuale di Cucina Sentimentale" M.L.

E così nello spazio temporale tra un ansioso martedì e uno smanioso venerdì io avevo scelto il menu, fatto un confronto incrociato di almeno cinque versioni della stessa ricetta (Pelle- grino Artusi, «La Cucina Italiana», "Il Cucchiaio d’Argento", un paio di "FoodblogFamosi") cambiato idea una dozzina di volte, chattato con "Brodo", ridotto al minimo il margine di errore, trascorso insonne un paio di notti nel chiedermi se avessi fatto la scelta giusta. Per quella cena, dopo innumerevoli liste, pro e contro, incroci e diagrammi, optai per un menu con i grandi classici della tradizione da cui non mi scostavo nemmeno sotto tortura: pasta e fagioli, peperonata, pane casereccio, tiramisù. PASTA e FAGIOLI da LoSpicchioD'Aglio 250 g di fagioli borlotti già cotti (peso sgocciolato) Mezzo costa di sedano Mezzo carota 1 scalogno 1 l di Brodo vegetale 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 spicchi di aglio Timo Origano Maggiorana 4 f...