Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Carofiglio F.

Spaghetti all'assassina dei fratelli Carofiglio

500 g di spaghetti 1/2 l di salsa di pomodoro 4 cucchiai di olio evo 1 spicchio d'aglio sale peperoncino Mentre mettete l'acqua a bollire, preparate un sugo al pomodoro con l'olio, l'aglio, un pizzico di sale e abbondante peperoncino. Scolate gli spaghetti quando sono molto al dente, direi un po' crudi. Versate il sugo in una padella antiaderente molto ampia (che è il segreto della riuscita della ricetta); l'ideale addirittura sarebbe un wok. Nella padella, o nel wok, versate gli spaghetti. Mettete la padella su un fornello con la fiamma piuttosto alta e con un mestolo in legno schiacciate gli spaghetti contro il fondo e le pareti della padella, a mò di frittata, per circa dieci minuti o comunque fino a quando la pasta a contatto con la padella non si sia indurita e bruciacchiata. A questo punto, sempre come se si stesse lavorando una frittata, capovolgete gli spaghetti e ripetete la procedura. L'idea è che, alla fine, si produ...

Spaghetti alla San Giuannid

500 g di spaghetti 4 filetti d'acciuga 20 pomodorini a grappolo sale olio evo 1 spicchio d'aglio peperoncino basilico olive nere snocciolate pan grattato Fate rosolare in padella lo spicchio d'aglio con un po' d'olio. Quando sarà dorato, aggiungete una parte dei pomodorini (che provvederete a schiacciare nel corso della cottura), una manciata di olive nere, i filetti d'acciuga scolati in precedenza e asciugati con carta assorbente, un peperoncino tagliato a pezzetti. Sale, quanto basta, e un pizzico di zucchero per togliere l'acidità dei pomodorini. Nel frattempo fate bollire gli spaghetti, aggiungendo all'acqua di cottura un filo d'olio. Scolateli quando sono molto al dente e versateli in padella insieme a qualche pomodorino crudo e al pan grattato. Fate saltare il tutto e servite nei piatti con una foglia di basilico fresco. ["La casa nel bosco" Gianrico e Francesco Carofiglio] Buon primo g...

Riso patate e cozze dei fratelli Carofiglio

500 g di cozze 500 g di patate 300 g di riso carnaroli 30 g di prezzemolo 3 pomodori grandi ramati 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 50 g di pecorino romano o di parmigiano 30 g di pangrattato 5 cucchiai di olio evo sale & pepe Per prima cosa bisogna pulire le cozze all'esterno e metterle per qualche minuto sul fornello con acqua e sale per favorire l'apertura delle valve. Appena le valve si aprono, spegnete immediatamente il fuoco, conservate e filtrate l'acqua di cottura per eliminare eventuali residui di sabbia. Staccare e buttare via la valva vuota di ogni cozza. Adesso pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili; lavate i pomodori e tagliateli a fette rotonde, come le patate. Poi tritate aglio e prezzemolo e affettate la cipolla ad anelli sottili. Oliate per bene una teglia rotonda con i bordi alti circa 5cm e iniziate a comporre la tiella: prima la cipolla sul fondo, poi le patate, il pomodoro, sale, pepe e il trito di agli...

"La casa nel bosco" Gianrico e Francesco Carofiglio

"...perché non avremmo dovuto accettare la proposta per il libro?" "Non lo so. Siamo troppo diversi. Scriviamo in modo troppo diverso. Litigheremo." "Molto presto. Su questo hai ragione." "E poi lo hanno già fatto in tanti, non è neanche un'idea nostra." "Cosa, hanno già fatto in tanti?" "Scrivere un libro come questo. Come l'hanno chiamato? Memoir gastronomico-sentimentale? Dai..." Inizia così, tra dubbi ed incertezze, il ritorno al passato e ai sapori dell'infanzia dei fratelli Carofiglio. Forse non sarà un vero e proprio memoir gastronomico-sentimentale, ma entrambi gli elementi lo permeano dalla prima all'ultima pagina, ricette di famiglia comprese. L'ultimo viaggio verso la casa di campagna, per recuperare gli oggetti cari, prima di consegnare le chiavi ai nuovi proprietari, offre il tempo e il giusto umore per perdersi nei ricordi. Ricordi olfattivi, gus...