Cibo di strada, cibo del mercato; sanguinolento e crudo, fresco e vibrante: il vero ventre della Sicilia.   Bancarelle strette l'una accanto all'altra in un dedalo di vicoletti.   Bovini e capre, formaggio e pane, frattaglie e pesci, frutta e verdura.    Arancini.   Panelle...frittelle di farina di ceci che si compravano per strada e si mangiavano con le mani dopo averle arrotolate. Oppure come antipasto, per stuzzicare l'appetito. Calde e gratificanti, croccanti e succulente.   Un fritto retaggio arabo.     Fai bollire l'acqua, aggiungi gradualmente la farina di ceci mescolando sempre nello stesso senso.     Flavia sottolineò l'ultima frase.     Aggiungi prezzemolo tritato e pepe nero.   Cuoci fino a che l'impasto non si stacca dalla padella.   Versa su una superficie oleata.   Livella.   Fai rafreddare.   Taglia a rettangoli.   Friggili fino a farli diventare dorati.   Aggiungi succo di limone.   Pronti.             Panelle  da  Ricette di Sicilia       50...
Books & Food [+Travels.Photographs.Life]