Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mehran M.

Ossobuco con Gremolata da "Caffè Babilonia" M.M.

Vi ho portato il mio piatto migliore. Ossobuco con gremolata di pinoli. Porta fortuna, sapete - a Napoli lo mangiamo nelle occasioni speciali -  così ve l'ho portato per il vostro capodanno e compleanno. OSSIBUCHI con GREMOLATA di  LeRicetteDellaVale 3 Ossibuchi 1/2 cucchiaio di concentrato di Pomodoro 1 Limone 1 Carota 1 Aglio 1 Cipolla Brodo Prezzemolo 1 bicchiere di Vino Bianco Farina Burro Sale Pepe Tritate finemente la cipolla, l’aglio e la carota. Incidete gli ossibuchi vicino all’osso affinché durante la cottura non si arriccino. Infarinate la carne e fatela rosolare su ambo i lati in una padella dove precedentemente avrete fatto sciogliere del burro. Una volta che la carne sarà dorata aggiungete il trito di carota, cipolla e aglio. Sfumate con il vino e una volta che sarà evaporato l’alcol aggiungete un paio di mestoli di brodo e il concentrato di pomodoro. Cucinate la carne con il coperchio a fuoco lento per circa un’ora e tre...

Abgusht da "Caffè Babilonia" M.M.

Il prete osservò i diversi componenti dell'abgusht senza sapere da che parte incominciare. Prese il cucchiaio, ma poi indugiò sopra il brodo come se avesse paura di ferirlo. "Il brodo è molto liquido.  Lo puo' sorseggiare insieme al resto, ma la vera delizia è l'impasto di carne. Quel pane sottile si chiama lavash. Lo usi per raccogliere un po' di carne, poi aggiungi le cipolle e le erbe, e tutto quello che le va. E' un piatto molto nutriente, soprattutto nei mesi invernali ", spiegò Marjan, indicando i vari ingredienti mentre parlava. ABGUSHT 900 gr di stinco d'agnello 900 gr di petto di agnello 5 grosse cipolle tritate 10 tazze d'acqua 2 tazze di piselli spezzati 1 cucchiaino di curcuma 1 cucchiaino di paprika 4 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di pepe nero macinato 5 grosse patate, sbucciate e tagliate in quattro 7 pomodori affettati 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 limuomani o lime essicato 1 cucch...

Baklava da "Caffè Babilonia" M.M.

"Mi spiace, signor McGuire. Non vendo.  Però le do un po' di baklava prima che se ne vada, vuole? E' una nuova ricetta. Sarà il primo ad assaggiarla." BAKLAVA 4 tazze di Zucchero di Canna 1 tazza d'acqua 1/2 tazza di Acqua di Rose 450 gr di Pistacchi sgusciati tritati 450 gr di Mandorle mondate tritate 2 cucchiai di Cardamomo macinato 1 cucchiaio di Cannella macinata 15 fogli di Pasta Filo surgelati 1/2 tazza di Burro fuso In una casseruola di medie dimensioni versate due tazze di zucchero, una di acqua e mezza di acqua di rose e portate a ebollizione. Mettete da parte a raffreddare. In un tritatutto tritate per un minuto i pistacchi, le mandorle, il cardamomo, la cannella e le due tazze di zucchero rimaste. Mettete da parte. Imburrate una teglia di dimensioni 30x20 cm e stendetevi cinque fogli di pasta filo che avrete spennellato con il burro. Spalmatevi sopra uno strato sottile e omogeneo del composto ch...

Sorpresa! C'è posta per me!

Ogni tanto capita che un filo partito tra le pagine di un libro porti alla vita vera. Una vita che non sempre è come la si immagina. Io ho iniziato leggendo Caffè Babilonia , sono approdata in un mondo meraviglioso che mischiava le terre d'Irlanda e le spezie persiane. Ho cercato la storia vera dietro il racconto e sono giunta ad un blog , quello di un padre che ha perso una figlia talentuosa e amata. Quel padre, seguendo un altro filo, è arrivato a Paroleinpentola e mi ha lasciato due righe in fondo all'ultimo post . Una splendida sorpresa. Grazie AbbasMehran [Qui il link del post dove viene citata la mia recensione *-*]

Dolmeh da "Caffè Babilonia" M.M.

Dopo tre quarti d'ora i dolmeh erano pronti, perfettamente simmetrici,  come la trama dei più pregiati tappeti persiani:  la teglia era il telaio su cui le foglie di vite ripiene erano tessute in gruppi e disegni regolari.  DOLMEH 30-40 foglie di Vite in scatola 230 gr di Carne tritata (agnello o manzo) 2 cipolle tritate 1/3 di tazza di Santoreggia fresca 1/2 di tazza di Aneto fresco 1/3 di tazza di Dragoncello fresco 1/4 di tazza di Menta fresca 400 gr di Riso Basmati già cotto 1/2 tazza di succo di Lime fresco 1 cucchiaino di Sale 1/2 cucchiaino di Pepe Nero macinato Sciacquate le foglie di vite e mettetele da parte. Soffriggete le cipolle e la carne in olio d'oliva a fiamma media finchè la carne non prende un bel colore scuro. Aggiungete il trito di erbe e lasciatelo soffriggere per tre minuti. Togliete dal fuoco. In una terrina capiente unite la carne, le cipolle e il misto di erbe con il riso, il succo di lime, sale e pepe. D...

"Pane e acqua di rose" di Marsha Mehran

Una sirena. Bellissima, pallida ragazza dai capelli rossi. Sulla spiaggia davanti a Ballinacroagh. Estelle non è nata in Irlanda ma, da sempre, comprende i poteri della verde terra adottiva. Percepisce le forze che si sprigionano dal mare, conosce i paesaggi selvaggi che la rendono misteriosa e bellissima, riconosce in essa l'esistenza di esseri magici e rari, come la ragazza in abiti fluttuanti che giace priva di sensi sul bagnasciuga. In molti giudicano Estelle stramba. Nessuno ha mai compreso la sua venuta dalla calda Italia, il suo amore sconfinato per il pasticcere Luigi e il segreto che legava il loro amore e i loro insuperabili dolci. Nessuno tranne Marjan. Prima delle tre sorelle persiane a cui la donna ha affittato i vecchi locali della pasticceria per aprire il   Caffè Babilonia . Un caldo ristorantino di specialità persiane. Dopo un inizio difficile , intorno al locale si è creato un giro di affezionati clienti e amici. Grazie al passaparola e a qu...

Zuppa di Lenticchie Rosse da "Caffè Babilonia" M.M.

Nonostante il profumo allettante, la zuppa di lenticchie rosse è semplice da preparare. Marjan preferiva bollire le lenticchie prima di soffriggere il trito di cipolle, l'aglio e le spezie in un buon olio d'oliva robusto.  Poi aggiungeva il brodo e le lenticchie, copriva la pentola e lasciava cuocere la zuppa per circa mezz'ora, in modo che le spezie si insinuassero nella polpa arrendevole delle cipolle. Seguendo il libro di ricette archiviato nella sua mente,  Marjan si assicurava sempre di porre particolare enfasi sulle spezie. Il cumino aggiungeva alla miscela il profumo dell'amore al pomeriggio, ma era un'altra la spezia che aveva il maggiore effetto tantrico sui poveri ignari che mangiavano la zuppa: siah daneh , "amore nel mezzo", o seme di nigella. Questo piccolo, modesto seme, pestato in un mortaio o fatto bollire come nella zuppa di lenticchie, risveglia un'energia piccante che di solito giace in letargo nella milza umana. ...

"Caffè Babilonia" di Marsha Mehran

Il Caffè babilonia doveva aprire entro cinque ore. Cinque ore! E a Bal-li-na-croag, la nuova cittadina di cui a stento riusciva a pronunciare il nome, figurarsi a scriverlo. Un intero villaggio pieno di gente che sarebbe venuta ad assaggiare i suoi piatti con sguardi interrogativi e lingue curiose. E, al contrario dei suoi precedenti incarichi in cucina, stavolta sarebbe stata lei la responsabile di tutto. Passato. Presente. Futuro. Speranza. Famiglia. Voglia di fare. Lotta al pregiudizio. Integrazione. Amore. Cibo. In questo libro si condensano molti temi attuali. Tre sorelle di origine iraniana si trasferiscono in un piccolo paesino irlandese. Aprono un caffè dove cucinano piatti della tradizione persiana. Dopo un inizio carico di diffidenza, si crea intorno al loro locale caldo ed accogliente, una cerchia di affezionati clienti e amici. Ovviamente, il nuovo porta sempre paura e scompiglio, soprattutto nelle menti di vecchie zitelle e piccoli avi...