Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ngozi Adichie C.

Duemiladiciassette Booktag 📚 🌈

1. Qual è il primo libro che hai letto nel 2017? "La lettrice scomparsa" di Fabio Stassi 2. Qual è il libro più breve letto nel 2017? "Dovremmo essere tutti femministi" Chimamanda Ngozi Adichie  65 pagine 3. Il libro più voluminoso? "Allontanarsi. La saga dei Cazalet" Elizabeth Jane Howard 699 pagine :) 4. Quale libro ti ha sorpreso positivamente? "Malaparte. Morte come me." di Sorti & Monaldi 5. Quale libro apprezzato da molti a te non è piaciuto? "The Quick" Lauren Owen 6. L'autore/autrice che hai letto per la prima volta nel 2017 Chimamanda Ngozi Adichie 7. Il libro che hai letto tutto d'un fiato "Fangirl" di Rainbow Rowell 8. C'è un libro che ti è stato consigliato da qualcuno e ti è piaciuto molto? "I delitti di Mangle Street" di M.R.C. Kasasian

Preferiti 2017 📚✨

Questo 2017 mi ha regalato parecchie letture. Ho letto una cinquantina di libri e ne ho abbandonati davvero pochi. Non è stato un anno di folgoranti letture 🌠 ma di innamoramenti lievi. Mi spiace che nella lista dei preferiti, a differenza del 2016 , non figuri nemmeno un fumetto, spero di rifarmi con l'anno nuovo. La lista che segue è estremamente eterogenea, non da guru della letteratura ma sincera fino all'ultima pagina sfogliata! 🌈 Ecco a voi in casuale ordine di apparizione...i PREFERITI 2017 👑💖😍 "Malaparte. Morte come me." di Sorti & Monaldi Non è una lettura leggera ma ha l'innata capacità di calamitare completamente l'attenzione e di creare un grande coinvolgimento nel lettore. Io sono partita senza particolari aspettative e ne sono rimasta incantata. Splendido. I giovani di J.D.Salinger I Giovani  è una raccolta splendida. L'ho divorata e amata. La voce che caratterizza Salinger, tanto amata dai suoi lettori, emer...

"Dovremmo essere tutti femministi" di Chimamanda Ngozi Adichie

        Avrò avuto quattordici anni. Eravamo a casa sua e discutevamo riempiendoci la bocca di idee traballanti ricavate dalle nostre letture. Non ricordo di cosa stessimo discutendo. Ma ricordo che, mentre snocciolavo i miei argomenti,  Okoloma mi guardò e disse:  " Sei proprio una femminista". Questa brevissima raccolta di piccoli interventi è uno scrigno pieno di spunti di riflessione. Purtroppo finisce troppo in fretta, ma senza lasciare insoddisfatto il lettore. La scrittura di Chimamanda è chiara e diretta, la sua voce nella mia mente è quella di Ifemelu, la protagonista di Americanah , divisa tra i retaggi della sua cultura d'origine e il desiderio di affermare i propri diritti come donna. Il genere conta in tutto il mondo. E oggi vorrei che tutti cominciassimo a sognare e a progettare un mondo diverso. Un mondo più giusto. Un mondo di uomini e donne più felici e più fedeli a se stessi. Ecco da dove comi...

"Americanah" di Chimamanda Ngozi Adichie

Americanah è un gioiello. Non esistono le parole giuste per descrivere un libro di questo tipo. Se mi mettessi a raccontare per sommi capi la trama, perderebbe sicuramente di fascino perchè è la storia di una ragazza e della sua crescita, delle sue scelte lavorative, amorose e di pensiero. E' il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. E' il passaggio da uno stato, la Nigeria, apparentemente senza prospettive, che le permette di vivere da nera tra neri, ad una nazione promettente e piena di opportunità dove è solo l'ennesima immigrata nera in un guazzabuglio di razze più o meno integrate nella società americana. E' il percorso di una donna e della sua affermazione come tale. E' splendido. Non è semplice, all'inizio bisogna ingranare con il giusto ritmo ma poi non ci sarà bisogno di forzare la mano grazie ad una scrittura superba e ad una protagonista indimenticabile. Ti trasmette la voglia di fare, tentare e conoscere senza mai dimenticare ...