Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Howard Elizabeth Jane

"Cambio di rotta" di Elizabeth Jane Howard

Cambio di rotta, dopo gli amati Cazalet , è riuscito nuovamente a farmi apprezzare una trama nascosta dietro la sempre brillante scrittura di E.J.Howard . E' una narrazione a quattro voci, quella che ci porta da NY ad una sperduta isola greca. Emmanuel, drammaturgo di fama mondiale, marito infedele, stanco della vita e del lavoro. Lillian, moglie del famoso drammaturgo, bellissima manipolatrice, debole di salute, anima tempestosa bloccata in un fragile involucro. Jimmy, aiutante tutto fare della famiglia, braccio destro di Emmanuel, domatore di tempeste, uomo solo, sballottato per il mondo insieme a loro. In questo quadretto a tre, si aggiunge Alberta. Assunta come segretaria per Emmanuel, è una ragazza molto giovane, appena arrivata dalla campagna inglese, dove viveva con il padre e i fratelli in una canonica (vi ricorda qualcosa?). Alberta porta una ventata di freschezza nella vita dei tre. Si troverà catapultata a NY e su una splendida e calda isola greca. La sua gen...

"All'ombra di Julius" di Elizabeth Jane Howard

Strano  a dirsi, ma i ricordi nitidi che aveva di Julius si limitavano al giorno del loro primo incontro e a quella mattina, l'ultima, prima che lui prendesse il treno delle otto e trentadue per Londra, mentre di ciò che c'era stato nel mezzo aveva scarsa memoria. La scrittura di Elizabeth Jane Howard è è sempre una certezza. I personaggi e le ambientazioni di questo romanzo sono magnifici. Ogni capitolo è dedicato ad una voce diversa, come nei Cazalet . I protagonisti sono profondi, sfaccettati, caratterizzati in maniera minuziosa. Li vediamo passare davanti ai nostri occhi come in un film. Esme, Emma, Cressy, Dan, Felix e Julius, ovviamente. Ho amato ogni dettaglio di questa casa di bambole, quel che non mi ha soddisfatta completamente è la conclusione estremamente affrettata. Il tempo in questa narrazione è molto relativo. Tutto si svolge in pochi giorni, il tempo di un fine settimana in campagna, ma si ha la percezione di un tempo quasi infinito...

Duemiladiciassette Booktag 📚 🌈

1. Qual è il primo libro che hai letto nel 2017? "La lettrice scomparsa" di Fabio Stassi 2. Qual è il libro più breve letto nel 2017? "Dovremmo essere tutti femministi" Chimamanda Ngozi Adichie  65 pagine 3. Il libro più voluminoso? "Allontanarsi. La saga dei Cazalet" Elizabeth Jane Howard 699 pagine :) 4. Quale libro ti ha sorpreso positivamente? "Malaparte. Morte come me." di Sorti & Monaldi 5. Quale libro apprezzato da molti a te non è piaciuto? "The Quick" Lauren Owen 6. L'autore/autrice che hai letto per la prima volta nel 2017 Chimamanda Ngozi Adichie 7. Il libro che hai letto tutto d'un fiato "Fangirl" di Rainbow Rowell 8. C'è un libro che ti è stato consigliato da qualcuno e ti è piaciuto molto? "I delitti di Mangle Street" di M.R.C. Kasasian

"Tutto cambia. La saga dei Cazalet." di Elizabeth Jane Howard

Ultimo volume della saga dei Cazalet . Scritto nel duemilatredici, esattamente diciotto anni dopo l'ultimo dei primi quattro volumi:  Gli anni della leggerezza , Il tempo dell'attesa , Confusione e Allontanarsi . Il primo volume è stato scritto negli anni '80 e l'ultimo negli anni '10 del duemila, poco prima della morte dell'autrice. Una domanda mi perseguita da quando ho iniziato la lettura di Tutto cambia , perchè questa scelta dopo tanto tempo? Perchè un finale aperto? Elizabeth pensava di regalarci un sesto libro? La narrazione si sviluppa a cavallo tra il giugno del 1956 e il dicembre del 1958. La guerra è finita. Tutti sono ormai grandi e conducono una vita autonoma secondo le proprie attitudini e scelte. I figli dei figli sono diventati genitori, si sono sposati, hanno divorziato, trovato un lavoro o sono ancora in cerca della propria strada. Il libro precedente mi aveva lasciata piena di speranza per il futuro, di gioia per ognuno dei giova...

"Allontanarsi. La saga dei Cazalet." di Elizabeth Jane Howard

Allontanarsi è il quarto volume della Saga dei Cazalet. Se non sapete di cosa sto parlando, il consiglio è quello di partire da Gli anni della leggerezza , il primo libro della saga. Se invece vi siete persi dei pezzi o avete bisogno di un breve ripasso,  Il tempo dell'attesa e Confusione . La narrazione si sviluppa a cavallo tra il 1945 e il 1947. Sembrano molti anni, quelli condensati nelle pagine di Allontanarsi , tante sono le voci che compongono la narrazione, tanti i fatti e i pensieri. La Storia con la S maiuscola influenza la famiglia e le nuove vite dei protagonisti; la vittoria dei Laburisti e la disgregazione dell'Impero, i viaggi in America e la fine della Guerra aprono nuovi scenari e possibilità.  I cambiamenti in atto nel libro precedente, primo fra tutti l'allontanamento da Home Place ed il ritorno delle varie famiglie nelle proprie case di città, prenderanno pieghe inaspettate o condurranno a importanti svolte nelle vite dei prota...

"Confusione. La saga dei Cazalet." di Elizabeth Jane Howard

Il giorno in cui ho finito di leggere Confusione  non son riuscita a buttare subito tutti i miei pensieri in questa recensione. Mi son dovuta prendere del tempo per lasciar sedimentare e decantare le emozioni e i dubbi che questo terzo volume ha portato con sè. Il distacco dai Cazalet è sempre traumatico. In questo caso, il libro si chiude con un colpo di scena che mi ha riempito la mente di domande e ipotesi su possibili scenari futuri.  E' brutto iniziare una recensione parlando della fine ma è l'ultima cosa che i miei occhi hanno letto e si è scolpita indelebilmente nella mia mente. Chi l'ha già letto sa di cosa sto parlando, tutti gli altri si apprestino a finire la lettura :)  Il tempo è quello della seconda guerra mondiale. Le voci predominanti sono quelle delle ragazze Cazalet, le bambine ormai cresciute e le donne. Amo profondamente gli universi interiori e personali che l'autrice è in grado di tratteggiare, i sentimenti e le situa...

"Il lungo sguardo" di Elizabeth Jane Howard

Il presente. La fine della storia. L'inizio del libro. Sembra un cerchio, quello della narrazione, in realtà si procede a ritroso nel tempo. Dal 1950 alla metà degli anni '20. Mrs. Fleming, Antonia e Toni sono un'unica figura dalle mille sfaccettature. Bellissima, insicura, appassionata, risoluta e fragile. Una donna con un vissuto particolare, una madre dalla presenza ingombrante e un padre amareggiato dai fatti della vita. Un'amore che si è rivelato un inganno e una via di fuga, con cui si conclude il libro ma che si rivela gabbia dorata proprio nelle prime pagine. La scrittura è la stessa dei Cazalet . Le descrizioni della natura e dei moti del cuore sono intense e dettagliate. La protagonista, nonostante i difetti, vi entrerà dentro, così come il suo punto di vista prima innocente e sincero e poi sempre più disincantato e pieno di amarezza. Una vita di agi non ha donato alla protagonista l'amore e la possibilità di scelta che in giovent...

"Il tempo del'attesa. La saga dei Cazalet." di Elizabeth Jane Howard

Il tempo dell'attesa è finito. I Cazalet sono tornati. Se avete amato Gli anni della leggerezza   e   avete atteso il seguito con grande aspettativa o semplicemente vi siete lasciati incuriosire da questa saga familiare, sappiate che Il tempo dell'attesa non vi deluderà, anzi, ravviverà in voi la smania di saperne di più. I Cazalet non bastano mai. Il volume precedente lascia la famiglia nell'estate del 1939, stordita dalla possibilità di un secondo conflitto, preoccupata per la possibilità di perdere le persone amate sotto le bombe. Ed è proprio qui che li ritroviamo. In campagna, riuniti a prendere decisioni cruciali per tutto il clan. La bellezza di questo nuovo capitolo è dovuta ai nuovi punti di vista narrativi, quelli delle giovani ragazze Cazalet. I loro sogni, le loro aspirazioni e le vite che stanno cercando di crearsi, nonostante il conflitto, hanno un fascino incredibile sul lettore. Sono universi complessi e in continuo mutamento. Louise ha l...

Torta al cioccolato e noci

Simon stava già assaporando il momento del suo ritorno a casa: avrebbe smontato la gru che aveva costruito col Meccano durante le ultime vacanze e avrebbe iniziato il ponte girevole che Dawson diceva di aver già fatto (Polly lo avrebbe aiutato a demolire la gru, ma non a costruire il ponte),  e poi la torta al cioccolato e noci con sopra le violette per merenda, e sua madre avrebbe fatto in modo che ci fosse una noce sulla sua fetta... ["Gli anni della leggerezza" E.J. Howard] Torta morbida di cioccolato e noci di   arabafeliceincucina 3 uova 100 g di burro 100 g di cioccolato fondente 120 g di gherigli di noci 1/2 bustina di lievito per dolci Latte 150 g di zucchero semolato 100 g di farina Zucchero a velo Tritare grossolanamente le noci. Sciogliere a bagnomaria o su fuoco bassissimo il cioccolato con il burro. In una ciotola mescolare farina, zucchero, cioccolato e burro fusi ed intiepiditi ed i tuorli. Sciogliere quindi il liev...

"Gli anni della leggerezza. La saga dei Cazalet." di Elizabeth Jane Howard

La prima cosa che mi sento di dover dire su questo libro è che non vedo l'ora di leggere il seguito. I volumi della saga sono ben cinque e per ora la traduzione è stata fatta solo del primo. Questa primo libro inizia nell'estate del 1937 presentando la famiglia. Un nucleo affiatato, legato da riti e convenzioni, unito ma estremamente eterogeneo. I genitori, i tre fratelli Cazalet con mogli e figli, la sorella nubile e tutti quelli che in qualche modo ruotano attorno a questo universo che dà lavoro e accoglie parenti più o meno lontani. Tutta la narrazione si svolge d'estate. La prima è un'estate spensierata, il lettore impara a conoscere i protagonisti, le loro relazioni e i microcosmi che rappresentano. L'estate successiva è un'estate più difficile. La guerra incombe e la Germania fa le sue prime mosse. I temi affrontati sono molti e molto vari. I personaggi, dal neonato al capo famiglia, sono caratterizzati e complessi. L'autrice ci porta a ...